FEDAGRIPESCA
 

PRODUZIONI animali

Circolare - Eco-schema 1, livello 2 – Adesione al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA)

Categorie: Circolari, Produzioni animali Tags:

Facendo seguito alle precedenti disposizioni relative all’Eco-schema 1 livello 2, si riportano di seguito nuove indicazioni contenute nella circolare AGEA n. 0052344 del 27/06/2025.

Gli allevatori che desiderano ricevere il pagamento dell’Eco-schema 1 Livello 2 devono selezionare l’apposita opzione (“flag”) nella Domanda Unificata. Tuttavia, questa selezione non equivale all’iscrizione al sistema di certificazione, ma solo alla richiesta di premio. Per accedere alla misura, gli allevatori devono iscriversi presentando una domanda di adesione ad un Disciplinare che preveda la possibilità di pascolamento, all’Organismo di Certificazione prescelto, tra quelli accreditati all’Ente nazionale di accreditamento (ACCREDIA), il cui elenco è disponibile sul sito Masaf nella sezione di seguito indicata:

https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18448

Per il 2025 gli agricoltori devono presentare la richiesta di adesione all’Organismo di Certificazione prescelto entro e non oltre il termine del 11 agosto 2025. 

La domanda di adesione al controllo deve essere firmata, corredata dei documenti richiesti dal D.I. del 2 agosto 2022 e contenere l’impegno al rispetto delle prescrizioni del disciplinare e dei piani di controllo.

Per accedere al sistema, le aziende devono soddisfare determinati prerequisiti, verificabili attraverso il portale ClassyFarm, che mostra un semaforo verde (ammissibile) o rosso (non ammissibile).

Le verifiche ispettive valutano la conformità a tutti i requisiti, incluso il rispetto delle soglie di antibiotici (DDD). In caso di superamento, è necessario un piano di rientro redatto dal veterinario aziendale. Le non conformità gravi devono essere risolte per completare l’iter di certificazione.

Il mantenimento dei requisiti è obbligatorio anche dopo la certificazione. I controlli sul pascolamento devono essere effettuati nel primo anno sul 100% degli aderenti, nel periodo dichiarato dal beneficiario. La certificazione del pascolamento è vincolante per il pagamento.

I controlli devono essere caricati su ClassyFarm e messi a disposizione degli Organismi Pagatori. I controlli completati entro il 30 settembre 2025 permettono l’erogazione dell’anticipo a partire dal 16 ottobre 2025. I controlli completati entro il 31 dicembre daranno accesso al saldo.

Gli allevamenti biologici sono esclusi dall’obbligo di adesione al sistema SQNBA. Poiché gli impegni sono stabiliti dal relativo disciplinare e controllati e attestati dai rispettivi Organismi di controllo. Gli allevamenti bovini di piccole dimensioni (≤20 UBA) possono usufruire di una deroga se autorizzata dalla Regione o Provincia autonoma. In tal caso, devono garantire almeno 60 giorni di pascolo annui con limiti di densità previsti (2 o 4 UBA/ha). Se la Regione non concede la deroga, anche i piccoli allevamenti devono aderire al SQNBA.

Per l’Eco-schema 1 Livello 1, relativo alla riduzione dell’uso di antibiotici, sono ammissibili gli allevamenti che:

·         Restano al di sotto delle soglie DDD indicate, oppure

·         Superano la soglia ma riducono l’uso del 10% rispetto al 2022.

 

Per la campagna 2025, il periodo di osservazione va dal 1° gennaio al 30 settembre, con 20 giorni di tolleranza. Dal 2026, l’osservazione decorrerà dal 1° ottobre al 30 settembre, con 30 giorni di tolleranza.

Si allega copia della Circolare Agea.

 

Tag:

Documenti da scaricare