FEDAGRIPESCA
 

le Circolari

Settore Forestale – Decreto interministeriale 20 febbraio 2025 articolo 11, comma 3-Decreto direttoriale 4 aprile 2024 - Investimenti per le Imprese boschive e della prima lavorazione del legno –– Ape

Categorie: Circolari, Forestale Tags:

Vi informiamo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Decreto direttoriale 4 aprile 2025, ha attivato un Bando destinato a promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e gli investimenti per la vivaistica forestale, la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio.

In sintesi:

Finalità del Bando

Promuovere:

  • Certificazioni di gestione forestale sostenibile
  • Investimenti in vivaistica forestale
  • Creazione e rafforzamento di imprese boschive e di prima lavorazione del legno
  • Innovazione tecnologica e digitale (classificazione, incollaggio, automazione)

Dotazione Finanziaria

Totale: 25.000.000 €, di cui:

  • 5.000.000 € destinati alle imprese di vivaistica forestale (per questo settore la modalità di attuazione viene demandata alle Regioni, i fondi verranno concessi a fondo perduto e suddivisi in modo

da supportare tutte le Regioni interessate, di cui (vedi allegato 1 decreto interministeriale 20 febbraio 2025)

  • 2,28 milioni di euro ripartiti in parti uguali tra le Regioni richiedenti;
  • 2,72 milioni di euro distribuiti in base alla superficie forestale di ciascuna Regione.

 

  • 20.000.000 € per imprese boschive e prima lavorazione legno, di cui:

·      60%  alle micro, piccole e medie imprese

·      25% di questo 60% solo alle micro e piccole imprese

Tempistiche per la presentazione delle domande di interesse delle imprese boschive e prima lavorazione legno (Bando a sportello - dotazione 20.000.000 €)

  • Apertura domande: ore 12:00 del 15 maggio 2025
  • Chiusura domande: ore 12:00 del 10 luglio 2025
  • La presentazione delle domande di agevolazione dovrà avvenire esclusivamente  tramite procedura informatica di INVITALIA (Soggetto Gestore) disponibile sul sito internet  www.invitalia.it

L’ammissibilità dei soggetti richiedenti alle agevolazioni verrà stabilita sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande di agevolazione ed esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziarie.

IL Soggetto Gestore, Invitalia, espleterà le verifiche istruttorie entro il termine di 45 giorni dalla presentazione delle domande.

Beneficiari

Imprese ricadenti sul territorio nazionale con i seguenti codici ATECO 2025:

  • 02.20 (solo per Abbattimento di alberi e Produzione di tronchi)
  • 02.40.00 (Trasporto di tronchi in aree forestali)
  • 16.11 (Taglio e piallatura del legno)
  • 16.12 (Finitura: alesatura, tornitura, levigatura, ecc.)
  • 16.21 (Pannelli e fogli da impiallacciatura)

Vengono escluse le imprese che producono legno a fini energetici.

Informazioni da fornire nella domanda di agevolazione (oltre dati base, es anagrafici, atto notorio ecc)

·         Descrizione del programma di investimento

·         Descrizione delle spese

·         Importo del contributo richiesto

·         Preventivi delle spese

 

Spese Ammissibili

Solo ammessi solo  beni nuovi e direttamente connessi al progetto:

  • Mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali (escluse motoseghe, attrezzature minute)
  • Macchinari e impianti per la lavorazione del legno
  • Software e hardware legati alla digitalizzazione produttiva.

Spese non ammissibili:

  • Macchinari usati, spese di funzionamento, notarili, imposte, tasse, scorte
  • Beni sotto i 500 € (al netto IVA)
  • Costi interni (commesse interne)
  • Attività a fini energetici

Importi e Durata

  • Spesa minima: 50.000 €
  • Spesa massima: 600.000 €
  • Durata progetto: massimo 12 mesi dalla concessione
  • Forma agevolazione: contributo a fondo perduto + finanziamento agevolato

Agevolazioni

Per progetti ≤ 300.000 €:

·    Contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili


 Maggiorazioni

  ·    +10% se limpresa ha aderito a un Accordo di Foresta

·    +5% se in possesso di certificazioni ambientali (EMAS, ISO 14001, FSC, PEFC UNI EN)

·    +5% se certificata per la parità di genere

 

Per progetti tra 300.000 e 600.000 :

·    Contributo a fondo perduto per la quota fino a 300.000

·    Finanziamento agevolato pari al 70% delle spese eccedenti i 300.000

Requisiti formali

Le spese dovranno essere:

  • Tracciabili (pagamenti da conti correnti intestati all’impresa)
  • Coerenti con l’attività d’impresa
  • Documentate con fatture intestate all’impresa richiedente
  • IVA è ammissibile solo se rappresenta un costo effettivo non recuperabile.

Le agevolazioni verranno concesse in regime “de minimis” e potranno essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche “de minimis”, nei limiti previsti dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato.

In allegato alla presente comunicazione sono disponibili:

·       Decreto direttoriale 4 aprile 2025;

·       Decreto interministeriale 20 febbraio 2025 .

Si invita a dare massima diffusione del contenuto della presente circolare ai soggetti interessati.

Tag:

Documenti da scaricare