FEDAGRIPESCA
 

Generale

Confcooperative FedAgriPesca: apprezzamento per il messaggio del Santo Padre e del Cardinale Czerny su Apostolato del mare

Confcooperative FedAgriPesca: apprezzamento per il messaggio del Santo Padre e del Cardinale Czerny su Apostolato del mare

Categorie: Comunicati Stampa, Pesca, Primo Piano Tags:


Confcooperative FedAgriPesca esprime il suo più profondo e convinto apprezzamento per la scelta del Santo Padre, che ha istituito l'Apostolato del mare quale organo centrale e di coordinamento dell'Opera dell'Apostolato del mare, e per il messaggio forte e incisivo pronunciato dal Cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, in vista della Giornata Mondiale della Pesca che si celebra il 21 novembre. Le parole del Cardinale, che ricordano come «la cura dei mari e della pesca è intimamente legata alla cura delle persone», risuonano per l’associazione con particolare intensità e rappresentano un fondamentale richiamo ai valori di dignità umana, sviluppo integrale e giustizia sociale che da sempre sostengono la missione del movimento cooperativo.


Confcooperative FedAgriPesca sottolinea come il messaggio del Santo Padre e del Cardinale Czerny rilanci una visione etica della pesca capace di mettere al centro sia la tutela dell’ambiente marino sia il benessere delle comunità che dal mare traggono vita e lavoro. “Una visione che coincide pienamente con l’impegno quotidiano delle cooperative della pesca, chiamate a coniugare sostenibilità, responsabilità sociale e continuità delle tradizioni produttive”, afferma Paolo Tiozzo, vicepresidente Confcooperative Fedagripesca.


A conferma della rilevanza del settore, in Italia operano circa 22.000 pescatori imbarcati, di cui 19.000 a tempo pieno, mentre oltre 100.000 persone lavorano a terra nelle diverse attività della filiera ittica, per un totale di circa 125.000 addetti, escludendo l’indotto. Negli ultimi dieci anni, tuttavia, il comparto ha registrato un calo di circa il 16% del personale imbarcato, segnale che evidenzia la necessità di un sostegno più forte e di politiche lungimiranti capaci di garantire ricambio generazionale, innovazione e condizioni di lavoro dignitose.


Per Confcooperative FedAgriPesca il messaggio proveniente dal Vaticano rappresenta dunque un monito e, allo stesso tempo, uno stimolo ad accelerare un percorso di sviluppo sostenibile che metta al centro le persone, il mare e la qualità del lavoro. La cooperazione della pesca ribadisce la propria disponibilità a collaborare con istituzioni, comunità e organismi internazionali per costruire un modello di pesca moderno, equo e realmente sostenibile, nella convinzione che proteggere i mari significhi proteggere anche il futuro delle persone che vi lavorano.

 

Tag:

Comunicati Stampa Agroalimentare

Comunicati Stampa Pesca