FEDAGRIPESCA
 

politiche COMUNITARIE e INTERNAZIONALI

6° Premio europeo per l’innovazione cooperativa - Scadenza per la presentazione delle candidature 27 giugno 2025

Categorie: Circolari, Politiche Comunitarie e Internazionali Tags:

Il Premio europeo per l'innovazione cooperativa della Cogeca mira a riconoscere la straordinaria innovazione delle cooperative che operano nei settori agricolo, alimentare, forestale e della pesca.

Quest'anno, la sesta edizione coincide con l'anno internazionale delle cooperative proclamato dalle Nazioni Unite. Il premio è un'iniziativa volta a promuovere pratiche, progetti e/o servizi innovativi forniti da cooperative e stimolare l'innovazione nei vari settori.

Tramite l'innovazione negli ambiti e nelle categorie selezionati per ogni edizione, il premio ha come obiettivo ultimo la promozione di azioni che:

·         forniscono valore ai membri della cooperativa;

·         sviluppano nuovi mercati;

·         promuovono nuovi prodotti e servizi forniti dalle cooperative europee.

Il premio intende inoltre promuovere lo scambio di migliori prassi e il trasferimento di conoscenze, nonché incoraggiare lo sviluppo qualitativo dei processi di innovazione, tutto ciò a beneficio degli agricoltori, dei cittadini europei, delle zone rurali e dell'ambiente.

 

Date importanti

  • Annuncio del premio: 20 febbraio 2025
  • Lancio del premio: aprile 2025
  • Scadenza per la presentazione delle candidature: 27 giugno 2025
  • Annuncio dei finalisti: 4 luglio 2025 (giornata internazionale delle cooperative)
  • Scadenza per la riunione e decisione della giuria: 27 ottobre 2025
  • Cerimonia di assegnazione del premio: 19 novembre 2025 (in serata)

 

Principali temi della 6ª edizione

L'edizione 2025 sarà dedicata all'innovazione mirata alla sostenibilità. La creazione di nuovi sbocchi di mercato, prodotti, servizi o processi tesi a obiettivi economici, sociali o ambientali è fondamentale nell'attuale contesto politico e di mercato.

Il premio è volto quindi a riconoscere le eccezionali pratiche innovative e la creazione di valore che integrano attivamente la sostenibilità (economica, sociale e ambientale) nei sistemi di imprese cooperative, dall'ideazione e la ricerca, allo sviluppo e al marketing.

Il premio può essere assegnato a prodotti, servizi, progetti, programmi e tecnologie, nonché a strutture di governance e nuovi modelli aziendali.

 

Categorie

Creazione di valore economico

Le candidature possono riguardare:

sviluppo e/o miglioramento di processi di produzione alimentare sostenibili che generano valore aggiunto per la produzione primaria e che contribuiscono all'alimentazione e al benessere umani;

sviluppo di procedure organizzative e/o strategie volte a migliorare l'efficienza della cooperativa;

-  fornitura di misure di sostegno per i giovani agricoltori;

creazione, sviluppo, valutazione e uso di applicazioni innovative delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in agricoltura;

nuove capacità analitiche che permettono alle cooperative agricole e ai loro membri di ottimizzare la performance;

modelli imprenditoriali innovativi capaci di unire nuove fonti di reddito e aspetti dell'azione climatica;

soluzioni di marketing volte a creare valore aggiunto.

Creazione di valore sociale

Le candidature possono riguardare:

integrazione di giovani agricoltori e donne negli organi direttivi delle cooperative;

azioni tese a rendere gli incarichi onorari più appetibili per i membri, dato il loro ruolo essenziale per il funzionamento delle cooperative;

qualsiasi attività (comprese l'imprenditoria sociale, la formazione e la comunicazione) intesa a migliorare le relazioni con i membri e/o i dipendenti della cooperativa;

azioni e progetti finalizzati a fornire agli agricoltori e alle loro famiglie l'opportunità di migliorare il loro tenore di vita, stimolare la loro partecipazione ad attività culturali e migliorare il loro generale stato di benessere e felicità;

strategie imprenditoriali che portano a un cambiamento sociale positivo;

uso di risorse aziendali per benefici sociali, promozione di buone cause e campagne di sensibilizzazione.

Creazione di valore ambientale

Le candidature possono riguardare:

innovazioni rivoluzionarie relative ad azioni per il clima;

pratiche innovative legate a biodiversità, sicurezza alimentare, riduzione dei rifiuti, gestione delle risorse idriche, delle acque reflue, delle foreste e dei terreni, salute degli animali ed efficienza delle risorse naturali;

azioni e progetti per integrare la bioeconomia e coinvolgere i produttori primari;

innovazioni rivoluzionarie legate ai cambiamenti del comportamento degli agricoltori membri o dei consumatori;

innovazioni sostenibili per l'imballaggio, la logistica e l'efficienza energetica.

 

Oltre al prestigio di vincere il Premio europeo per l'innovazione cooperativa, vincitori e finalisti riceveranno anche un "pacchetto media" completo con il quale potranno promuovere i loro risultati, successi e innovazioni.

Il pacchetto includerà:

una presentazione dei finalisti durante la cerimonia di premiazione a Bruxelles di fronte a un pubblico composto da decisori politici e rappresentanti delle cooperative di alto livello;

un annuncio sui social media dedicato alle storie di successo e ai risultati raggiunti da vincitori e finalisti visibile ai 21.000 follower del Copa-Cogeca che potrà in seguito essere diffuso nelle reti nazionali dei nostri membri;

video di presentazione delle innovazioni cooperative realizzati in collaborazione con i vincitori del premio. I vincitori potranno decidere liberamente come utilizzare questo materiale;

il successo raggiunto dalle cooperative sarà anche promosso attraverso una menzione speciale nelle newsletter del Copa-Cogeca;

i finalisti appariranno in un opuscolo che verrà distribuito alla cerimonia di premiazione;

tutte le candidature saranno consultabili sulla piattaforma 17reasonstocoop.eu dedicata alla promozione dell'impegno delle cooperative agricole per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

 

Candidature e scadenza:

Le candidature devono essere presentate tramite l'apposita scheda di iscrizione entro le ore 12:00 del 27 giugno 2025 (ora di Bruxelles).

La candidatura deve includere le seguenti informazioni obbligatorie:

una breve descrizione della cooperativa candidata al premio e i relativi contatti;

l'indicazione della/e categoria/e per la quale la cooperativa intende candidarsi;

una descrizione dell'innovazione, compresi indicatori verificabili o altre informazioni fattuali sui risultati in termini di innovazione (non superare i 7000 caratteri spazi esclusi);

una dichiarazione scritta di una organizzazione membro della Cogeca (membro effettivo, membro affiliato a pieno titolo o membro affiliato ammesso) che certifichi che la cooperativa candidata fa parte dei suoi membri.

Possono essere trasmesse in allegato alla versione elettronica informazioni opzionali supplementari (opuscoli, foto, video, pubblicazioni, ecc.).

Le candidature saranno considerate valide solo se la scheda di iscrizione sarà stata debitamente compilata, se rispettano i criteri di ammissibilità e se sono state presentate entro i termini stabiliti.

Il modulo di candidatura va compilato in una delle lingue di lavoro della Cogeca (inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, polacco o rumeno). Deve anche essere fornito un riassunto in inglese se la scheda di iscrizione viene compilata in una delle altre sei lingue di lavoro della Cogeca.

La compilazione della scheda di iscrizione dura circa un'ora. Di seguito i link per l’iscrizione: https://form.jotform.com/251003327013337 o https://agricooperativesaward.eu/

 

Tag:

Documenti da scaricare