FEDAGRIPESCA
 

LATTE e FORMAGGI

Settore Zootecnico e Settore lattiero caseario - Chiarimenti in merito al calcolo delle indennità per l’abbattimento di caprini infetti o sospetti di infezione da tubercolosi.

Categorie: Circolari, Latte e Formaggi, Produzioni animali Tags:


Inviamo per opportuna informazione la nota del Ministero della Salute redatta a seguito dei chiarimenti richiesti dalla Regione Lombardia in merito alle modalità di calcolo delle indennità per l'abbattimento di caprini infetti o sospetti di infezione da Mycobacterium tuberculosis (M. tuberculosis, M. bovis, M. caprae), nell’ambito delle disposizioni relative ai provvedimenti di abbattimento previsti dalla normativa vigente.

A tal proposito, il Ministero della Salute, sentito il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, fornisce le seguenti indicazioni facendo riferimento alle disposizioni contenute nel Decreto 2 maggio 2024 (Allegato 2, Parte A, capitolo 6.2), riguardante le misure per l’eradicazione della tubercolosi in altre specie animali, tra cui i caprini.

Il servizio veterinario dell’azienda sanitaria locale competente, qualora ritenga che la presenza di animali infetti di altre specie possa compromettere l'efficacia del programma di eradicazione nei bovini e bufalini, ha la facoltà di adottare le misure necessarie, che possono includere l’abbattimento dei caprini infetti o sospetti di infezione.

In tali circostanze, l'Autorità competente può disporre l'inclusione dei caprini infetti o sospetti di infezione tra le popolazioni da abbattere, nell’ambito del programma obbligatorio di eradicazione della tubercolosi. Il Decreto 2 maggio 2024 (Allegato 2, Parte A, capitolo 1.2), stabilisce inoltre, che gli abbattimenti effettuati nell’ambito dei programmi di sorveglianza ed eradicazione danno diritto a un’indennità. L’ indennità viene calcolata secondo i criteri previsti dal Decreto 21 giugno 2024, adottato dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

L’Autorità competente stabilisce, quindi, l'indennità per i caprini abbattuti nell'ambito del programma obbligatorio di eradicazione e sorveglianza, seguendo i criteri definiti dal decreto 21 giugno 2024. L’importo dell’indennità è determinato sulla base dei valori indicati nel bollettino annualmente pubblicato da ISMEA, alla tabella relativa ai "Valori per il calcolo dell'indennità di abbattimento di caprini infetti o sospetti di infezione da brucellosi".

Viene precisato inoltre, che l'indennità di abbattimento per i caprini infetti o sospetti di infezione da tubercolosi è dovuta esclusivamente in caso di abbattimento disposto nell’ambito del programma obbligatorio di eradicazione della tubercolosi, (decreto 2 maggio 2024). Pertanto, non è prevista l'indennità nel caso di abbattimento per motivi legati al benessere animale o per altre cause non direttamente connesse al programma di sorveglianza ed eradicazione.

Si invita a dare diffusione delle informazioni contenute nella presente Circolare agli operatoti interessati.


Tag:

Documenti da scaricare

Comunicati stampa

Circolari

Doc e Pubblicazioni

Normativa