FEDAGRIPESCA
 

i Comunicati Stampa

SCUOLA, ALLEANZA COOPERATIVE: “BENE DISEGNO DI LEGGE PIGNEDOLI SULL’EDUCAZIONE AL CIBO”

SCUOLA, ALLEANZA COOPERATIVE: “BENE DISEGNO DI LEGGE PIGNEDOLI SULL’EDUCAZIONE AL CIBO”

Categorie: Comunicati Stampa, ACI Tags:

“Il disegno di legge presentato oggi a Palazzo Madama dalla senatrice Leana Pignedoli rappresenta una ulteriore attestazione dell’importanza fondamentale del cibo di qualità nell’alimentazione a partire dall’età infantile. L’Alleanza delle cooperative condivide pienamente l’obiettivo dell’iniziativa, che è quello di formare i bambini in età scolare sul valore del cibo e, più in generale, l’approccio globale con cui il governo sta seguendo il tema dell’alimentazione nelle scuole”.

Questo il commento dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che è intervenuta oggi alla conferenza stampa di presentazione del disegno di legge “Educazione al valore del cibo” su iniziativa della senatrice del Pd Leana Pignedoli, vicepresidente della commissione Agricoltura. Il disegno di legge vuole introdurre una modifica alla legge “La buona scuola” prevedendo un Piano nazionale sperimentale denominato “Educazione al valore del cibo” che partirà dall’anno scolastico 2016/2017 nelle scuole primarie.

L’intervento, che ruota sulla formazione e sensibilizzazione dei più piccoli rispetto all’ampio sistema valoriale – ambiente, salute, clima, biodiversità, cultura - che sta dietro quello che mangiamo, va a completare quanto già previsto nella legge La buona scuola e in un’altra proposta normativa attualmente allo studio relativa alla ristorazione collettiva.

Proprio nella refezione scolastica si registra negli ultimi anni un forte trend di crescita dei menù biologici, come è emerso nel corso di un recente incontro promosso da Fedagri ad Expo. Se nel 2010 erano solo 872 le mense in cui venivano proposti quotidianamente prodotti biologici, l’ultima rilevazione del 2014 ne ha rilevate 1.249, con un incremento del 43% in quattro anni (elaborazione Fedagri su dati Biobank). Inoltre, se il 59% dei consumatori italiani ha acquistato nel 2014 almeno un prodotto biologico, l’indice di penetrazione aumenta nel caso di famiglie con figli in età scolare e prescolare, a dimostrazione che sia in famiglia ma anche e soprattutto a scuola si chiede di garantire ai più piccoli cibo di qualità e rispetto dell’ambiente
Tag: