Si informa che in Gazzetta Ufficiale n. 104 del 7 maggio 2025 è stato pubblicato il decreto-legge di cui all’oggetto recante “Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile”.
Il decreto-legge sarà presentato al Parlamento per la sua conversione in legge entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e, pertanto, in tale fase sarà passibile di ulteriori modifiche.
Il capo I del provvedimento in esame è dedicato alle misure per i territori alluvionati dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana verificatesi a maggio 2023 e dal 17 settembre al 17 ottobre 2024. In primo luogo, viene esteso l’ambito di applicazione del decreto-legge alluvione del 2023 (DL 61/2023) anche ai nuovi territori dell’Emilia-Romagna colpiti dal medesimo fenomeno nei mesi di settembre e ottobre 2024 (articolo 1).
Vengono aggiornate ed efficientate le funzioni commissariali (articolo 2), e vengono inserite disposizioni per velocizzare e semplificare la ricostruzione privata (articolo 5 e articolo 6).
Ciò che preme sottolineare è l’introduzione di una specifica norma, richiesta dalla organizzazione, a favore delle cooperative agricole ubicate nelle zone alluvionate del maggio 2023. In particolare, l’articolo 9, comma 2, prevede che le cooperative agricole ubicate nelle predette zone possano essere beneficiarie, per l’annualità 2024, degli sgravi contributivi previste per i datori di lavoro agricoli ubicati in zone svantaggiate. Tale misura è subordinata ad apposita autorizzazione della Commissione europea. Una volta approvato sarà l’Inps a compensare il credito contributivo in sede di tariffazione della contribuzione dovuta in relazione alle scadenze trimestrali dell’anno 2025.
Il Capo II del provvedimento è invece riservato a specifiche misure previste per i territori colpiti dal fenomeno del bradismo, a partire dalla sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari.